Sphynx, il gatto nudo che sta conquistando il mondo
Sphynx, il gatto nudo che sta conquistando il mondo
È davvero affascinante questo canadian sphynx, gatto nudo dalle grandi orecchie e dagli occhi magnetici. Più che rara - ormai lo sphynx si sta facendo conoscere e apprezzare in tutto il mondo - questa razza è senz'altro particolare. Non si tratta dell'unico gatto nudo perché, successivamente alla sua scoperta, hanno cominciato ad essere selezionati anche il don sphynx(donskoy), il peterbald e un gatto nudo che potremmo davvero definire raro che è il kohana, di origine hawaiana e di cui esistono pochissimi esemplari al mondo.
Tornando però al canadian sphynx e riprendendone un po' le origini, già nel suo nome troviamo un'indicazione: il Canada, infatti, rappresenta il punto di partenza della storia moderna dello sphynx. "Si tratta di una mutazione genetica totalmente naturale, che è stata portata avanti con la selezione della razza. Perciò, a differenza di errate voci che girano, non si tratta assolutamente di un gene modificato in laboratorio!", specifica Luca Carletti, medico veterinario.
Il canadian sphynx è un gatto particolare perché privo di pelo © Kemidia sphynx
Il riconoscimento della razza
Lo sphynx è relativamente giovane: tra la fine degli anni Sessanta e la metà degli anni Ottanta nacquero i primi esemplari e i primi programmi di selezione in Canada, Stati Uniti ed Europa, che portarono al riconoscimento della razza in maniera ufficiale da parte di Tica nel 1986, di Cfa nel 1998 ed infine di Fife nel 2001. Indubbiamente, la selezione dello sphynx è legata alla particolarità morfologica che lo contraddistingue: la nudità, che è esattamente l'antitesi di ciò che è il classico felino nell'immaginario collettivo (il persiano per intenderci). E ancora, non è solo il suo aspetto fisico a renderlo particolare, ma anche la sua meravigliosa indole da "gatto-cane".
Indubbiamente, la selezione dello sphynx è legata alla particolarità morfologica che lo contraddistingue: la nudità © Kemidia sphynx
Il carattere del canadian sphynx
Il canadian sphynx è un gatto estremamente curioso, intelligente, affezionato, socievole e interattivo con tutta la famiglia, eventuali cani o altri animali compresi (ovviamente nel pieno rispetto dell'individualità di qualsiasi soggetto, che comunque va sempre tenuta in conto). "Lo sphynx è sicuramente adatto per chi ha voglia di avere un micetto curioso e sempre presente in ambito domestico, un gatto che non ama essere lasciato solo per lunghi periodi e che gradisce la compagnia sempre e comunque", spiegano all'allevamento Kemidia sphynx.
"Questo non significa certamente che sia adatto solo a casalinghe, pensionati o a chi lavora in casa. Il vostro tipo di attività quotidiana non è un fattore limitante nell'acquisto di un canadian sphynx, ma dimenticatevi il classico gatto che viene a disturbarvi solo per mangiare: si gioca, si dorme assieme poi si gioca ancora, e così via. Insomma, è come avere un piccolo cagnolino che dà tantissimo, ma chiede anche tanto". Ovviamente lo sphynx non è un gatto che può trascorrere la sua vita all'aria aperta, ma vive felicemente un'esistenza casalinga in compagnia degli umani.
Il canadian sphynx si comporta come un cane ed è molto socievole e vivace (nella foto Tina, esemplare di 4 mesi) © Kemidia sphynx
La salute del canadian sphynx
Quali sono patologie di cui tener conto nel caso del canadian sphynx? "Se parliamo di salute del gatto nudo, non si può non parlare di cardiomiopatia ipertrofica felina (hcm)", spiega il dottor Luca Carletti. "Viene ormai considerata una patologia 'di razza' anche se in realtà la cardiomiopatia ipertrofica non ha sempre una base ereditaria ed è una malattia presente in generale nella specie felina. Si ipotizza però, nello sphynx come in altre razze (per esempio il maine coon), una possibile origine genetica anche se non esiste, al momento, un test genetico per il canadian sphynx in grado di individuare soggetti positivi, portatori o negativi. Questo semplificherebbe enormemente il lavoro di selezione riguardante la salute dei gatti nudi, ma purtroppo per adesso dobbiamo accontentarci dell'unico mezzo che abbiamo a disposizione che è l'ecocardiografia".
Ogni anno, comunque, è bene che i riproduttori siano sottoposti a screening ecocardiografico da parte di cardiologi specialisti per mantenere controllati gli spessori delle pareti cardiache e la funzionalità cardiaca in generale. "Questo test viene raccomandato anche per i gatti acquistati da compagnia e normalmente se ne valuta la frequenza insieme al cardiologo", concludono all'allevamento Kemidia sphynx.
È bene che ogni anno i riproduttori siano sottoposti a screening ecocardiografico da parte di cardiologi specialisti © Nickolas Titkov/Flickr
Le cure da riservare ad un gatto nudo
Le cure che un gatto nudo richiede riguardano soprattutto l'igiene e la pulizia quotidiana. Non c'è certamente da spazzolare una lunga pelliccia, ma la cute di questo gatto è soggetta a delle secrezioni superiori a quelle presenti in un felino di altro tipo e lo sphynx si "sporca" più facilmente. "Le secrezioni sono perciò naturali nel gatto nudo e si dimostrano protettive per la cute dell'animale. Quindi è sufficiente un bagno ogni tanto per tenere l'epidermide pulita, eseguito con prodotti specifici e, se possibile, a base naturale", delucidano da Kemidia sphynx.
La frequenza dei bagni dipende molto dal tipo di cute e dall'alimentazione ed è perciò decisamente individuale. "Ci sono soggetti che si sporcano maggiormente, ma non è raccomandabile fare bagni frequenti. Se necessario, eventualmente, è meglio usare dei panni in microfibra bagnati con acqua tiepida o delle salviettine per animali. Anche sulle unghie si può accumulare del secreto cutaneo e creare un film marroncino che può essere pulito regolarmente con un cotone bagnato o con delle salviette. Le orecchievengono pulite ogni 7/10 giorni per togliere il maggior deposito di cerume legato sempre all'assenza di peli nel canale auricolare. Normalmente a queste cure vengono abituati da piccoli, perciò è bene che l'allevatore insegni ai nuovi proprietari come fare per mantenere al meglio il proprio micio", concludono gli esperti.
La frequenza dei bagni dipende molto dal tipo di cute e dall'alimentazione ed è perciò decisamente individuale © Nickolas Titkov/Flickr
Anche lo sphynx può causare allergie
A proposito di sphynx, comunque, è da sfatare la diceria che siano gatti adatti alle persone che soffrono di allergie al pelo felino. "Spesso la reazione allergica non è causata dal pelo in sé, quanto da una proteina prodotta da tutti i gatti che prende il nome di Fel D1", spiega il dottor Carletti. "Questa proteina è prodotta dalla pelle (ghiandole sebacee) in maggior misura perciò anche lo sphynx, nonostante sia privo di pelo, ne produce e i maschi, soprattutto, ne hanno tendenzialmente di più delle femmine perché questa proteina ha un'attività ormono-dipendente". Detto questo, anche nel caso del canadian sphynx è d'obbligo effettuare un test allergologico per capire se si è o meno allergici al pelo felino e se, si vuole considerare l'acquisto di un esemplare, eventualmente chiedere all'allevatore di potersi recare presso l'allevamento per testare la propria reazione a contatto con il gatto nudo.
Ad ogni modo per chi sia interessato a questa insolita e affascinante razza felina si è creato un gruppo su Facebook (Sphynx official - info & forum) con lo scopo di fornire informazioni, consigli, pareri e delucidazioni sugli sphynx e il loro mondo. Un modo intelligente per aiutare il neofita a intraprendere un percorso guidato nell'interessante universo di questi amabili gattini nudi.
L'amore per gli animali coincide con l'amore per il mondo. Se hai a cuore l'ambiente, il rispetto, la gentilezza, valuta di scegliere per la tua casa una nuova energia. Una coccola anche per il nostro Pianeta. Oggi, grazie a LifeGate, con solo 4 click puoi scegliere energia da fonti rinnovabili e prodotta in Italia. Risparmia attivandola da solo online, clicca qui.
Presentato da SchesirPresentato daTemi dell'articoloGatti: il comportamento curioso del felino più amatoAlano, il cane gigante che ama il divano di casa
ANIMALI di BRUNELLA PACIELLOL'alano è un cane grande e maestoso la cui origine si perde nella notte dei secoli. Docile e affettuoso, è un ottimo compagno che si adatta, nonostante la mole, anche alla vita d'appartamento.Le origini dell'alano si perdono nei secoli della storia umana. Si dice che la prima immagine conosciuta che ne richiama la morfologia sia quella rinvenuta su una tomba egizia del 3000 a.C.: si tratta certamente di un cane di grande mole dal mantello arlecchino, molto simile perciò all'odierno alano arlecchino. Altrettanto affascinante è il riconoscimento di un "simil-alano" in un passo di letteratura cinese del 1121 a.C. Non vi sono dubbi, comunque, sul fatto che i popoli medio-orientali allevassero e tenessero in grande considerazione cani molto grossi, robusti e possenti, con testa pesante e orecchie pendenti. Il re macedone Selenco ne possedeva magnifici esemplari e i suoi ambasciatori ne facevano dono ai re dei popoli alleati. Questi cani di origine indo-europea avrebbero contribuito alla nascita del "Canis familiaris decumanu", progenitore dei mastini europei impiegati a quel tempo, e per molti secoli seguenti, nella caccia al cinghiale e nella lotta contro gli orsi e i tori.
L'alano è un cane grande, ma adora dormire in salotto e ha bisogno di poco spazio per la vita quotidiana © Pixabay
La nascita dell'alano moderno
La leggenda vuole però che sia stato il bellicoso popolo degli alani a diffondere i forti cani da presa durante le proprie campagne di conquista contribuendo all'affermazione del robusto animale che da loro prese il nome. Quando gli alani furono sottomessi dagli unni, i discendenti di questi popoli e dei loro cani giunsero in ogni regione dell'odierna Europa.
Nel Medioevo venivano allevati principalmente con due funzioni: la guerra e la caccia. I cani da guerra dovevano essere dotati di straordinario coraggio e ferocia per affrontare il nemico in battaglia, armati di corazze con punte affilate. I cani da caccia dovevano avere la forza di attaccare e uccidere orsi e cinghiali, dopo averli scovati e raggiunti. Dunque velocità e scatto erano doti che non potevano loro mancare e per ottenerle è evidentemente più adatta una struttura longilinea e abbastanza leggera. Non sono pochi gli studiosi ad ipotizzare che, per ottenere il cacciatore ideale, potente e veloce, forte e scattante, furono incrociati mastini e levrieri.
L'alano moderno ha la sua data di nascita nel 1891 quando, a Berlino, venne redatto il primo standard ufficiale della razza. Oggi l'alano si distingue da tutte le altre razze sia per morfologia sia per temperamento. Non è infatti confondibile con alcun mastino né altri cani di grande mole; le sue forme sono eleganti, armoniche e il suo carattere amichevole e dolcissimo.
Leggi anche:
- Il cane corso, l'antico molosso romano
- Cane lupo cecoslovacco, il cane che sembra un lupo
- Il bull terrier, un guerriero metropolitano
- Bouledogue francese, un cane piccolo dal cuore grande
- Il pastore maremmano abruzzese per proteggere il gregge come una volta
- Il boxer, nato per la guardia, ma ora compagno di vita
L'alano è dolce, affettuoso e socievole, ama il suo compagno e la sua famiglia senza riserve e con una fedeltà assoluta. È inoltre un ottimo cane da guardia © Ingimage
Il carattere dell'alano
L'alano adora vivere in casa e non ama la solitudine.È dolce, affettuoso e socievole, ama il suo compagno e la sua famiglia senza riserve e con una fedeltà assoluta. Èun ottimo cane da guardia, coraggioso e deciso, ma mai aggressivo o intollerante. Ciò che più colpisce è lo straordinario equilibrio che lo distingue: è dotato di formidabile discernimento, così da sapersi correttamente comportare nelle diverse situazioni. Impara con incredibile rapidità, ma non è adatto ad essere addestrato: necessita di una ferrea educazione che il proprietario deve impartire giorno per giorno. Naturalmente l'alano sa usare la sua intelligenza anche a proprio vantaggio e non tarda a intuire i punti deboli del compagno umano per ottenere ciò che desidera.
"È un cane pigro che ama le comodità, non disdegna le passeggiate, ma senza stancarsi; detesta il freddo, la pioggia e generalmente non è attratto dall'acqua", spiega la dottoressa Cinzia Cortelezzi, medico veterinario. "L'aggressività non è caratteristica della razza, né nei confronti degli altri animali, né dell'uomo, ma ovviamente anche l'alano è dotato dell'istinto territoriale e se non va d'accordo coi suoi simili sa diventare un avversario di tutto rispetto".
L'alano è un perfetto cane da appartamento, a dispetto di quanto potrebbe far credere la mole, e non ha bisogno di grandi spazi per vivere. Dunque è adatto a chi ama avere un cane dipendente dal padrone, a chi conduce una vita abbastanza casalinga, a chi non si preoccupa di qualche pelo sul cappotto ed è disposto a tollerare con un sorriso i piccoli danni che tutti i cucciolirisci qui il tuo testo...